Descrizione del corso

Contenuto del corso

PROGRAMMA FORMATIVO

Asse III Obiettivo Specifico 17 Azione 10.5.3

Codice progetto 3 Codice locale 17016AP000000001Codice monitoraggio _______ CUP B71I17000020006

Atto di ammissione a finanziamento: D.G.R. n° 756 del 20/12/2016, D.G.R. n°390 del 27/06/2017, D.D. n°320 del 21/07/2017

II ANNO

Area/Unità di Apprendimento

Argomenti

Ore

Teoria

 

Ore

Stage

 

Ore

Lab.

AREA EDIFICI E SITI STORICI/ II_1 Bioedilizia, ingegneria ambientale e riqualificazione energetica

Obiettivi: Essere aggiornato sulle tecniche e i materiali per il risparmio e il contenimento energetico di un edificio;  Essere aggiornato sui materiali sostenibili per il cantiere di restauro.

Output learning: Conoscere i criteri di risparmio energetico; Conoscere gli standard di risparmio energetico dei materiali e le modalità di corretto impiego nell’edilizia nuova e nel recupero dell’esistente; Conoscere materiali e soluzioni tecnologicamente e ambientalmente sostenibili in funzione della massimizzazione del risparmio e del contenimento energetico.

Contenuti formativi:

  • Requisiti ambientali e tecnologici in edilizia
  • Il ciclo di vita di un edificio.
  • Efficienza energetica nell’edilizia esistente e nuova: obiettivi, strategie, soluzioni e tecniche, vincoli.
  • Analisi e strumenti di valutazione per l’ottimizzazione delle prestazioni energetiche a scala edilizia e urbana.
  • Certificazioni esistenti, incentivi e detrazioni fiscali per l’efficienza energetica nelle costruzioni.
  • L’evoluzione del concetto di paesaggio.
  • Tecnologie e sistemi per l’accessibilità e la fruizione sostenibile di spazi aperti naturali, rurali, urbani.
  • Materiali da costruzione ecosostenibili e innovativi.

50

 

 

AREA EDIFICI E SITI STORICI/ II_ 2 Metodologie e strumenti innovativi per il patrimonio archeologico

Contenuti formativi:

  • Convenzione europea per la salvaguardia del patrimonio archeologico e successivi sviluppi
  • La resilienza del patrimonio archeologico ai rischi di degrado naturali (sismico, vulcanico, idrogeologico, …) e antropici (urbanizzazione, mobilità, scavi clandestini,…)
  • La scienza del patrimonio  e l’archeomatica
  • Le indagini diagnostiche funzionali agli interventi di conservazione, di mitigazione del rischio, di messa in sicurezza e restauro del patrimonio archeologico
  • Rilievo e topografia (rilievo diretto, rilievo topografico con stazione totale e GPS, rilievo tridimensionale mediante laser scanner e fotogrammetria digitale, fotogrammetria aerea e terrestre)
  • Il  Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali (ICCROM)  :  finalità, aree e modalità di intervento, best practice)
  • Esempi e casi di studio .

40

 

 

AREA EDIFICI E SITI STORICI/ II_3 Elementi di gestione dei siti storici e monumenti patrimonio UNESCO

Obiettivi

Conoscere l’inquadramento storico dei siti UNESCO;

apprendere e applicare le funzioni gestionali che il Tecnico Superiore potrebbe supportare

Output learning

Conoscere le forme di gestione dei siti storici  e dei monumenti del Patrimonio UNESCo, la strategia regionale per il sistema culturale Conoscere le tecniche e le modalità per la manutenzione, la gestione e la valorizzazione dei giardini storici

Contenuti formativi

Sistema Beni Culturali e Unesco della Campania

I piani di gestione

  • Aspetti gestionali e  fruizione pubblica

Progetti di valorizzazione dei giardini storici: tipologie e strumenti organizzativi

Casi di studio

  • Il giardino storico tra conservazione e restauro
  • Il caso della Reggia di Caserta 
  • Il caso del Real Museo e Bosco di Capodimonte

25

 

5

AREA EDIFICI E SITI STORICI/ II_4 Fondamenti di progettazione di impianti tecnologici 

  • BIM authoring impiantistico: le basi della modellazione BIM impiantistica
  • Implementare il modello architettonico
  • Impianti idrico-sanitari
  • Impianti elettrici
  • Impianti per la climatizzazione estiva e invernale
  • Integrazione funzionale struttura/impianti ai fini dell’efficientamento energetico del sistema edificio
  • Esempi e casi studio

 

10

 

15

AREA GIARDINI E PARCHI STORICI/  II_5 Agrotecniche di base

 

  • Basi per la manutenzione di superfici verdi, protezione delle piante
  • Gli effetti dei fattori di crescita sui processi di sviluppo, messa in relazione dei rispettivi disturbi di crescita e indicazione dei rimedi
  • Riconoscimento dei sintomi sulle piante e su parti di esse, descrizioni delle cause, prevenzione e lotta
  • Elementi di Entomologia forestale e ornametale
  • Elementi di Patologia forestale e ornamentale
  • Le specie infestanti, le metodiche di contrasto, introduzione al diserbo chimico selettivo e totale
  • Tecniche di diserbo termico (in campo e su calpestii): pirodiserbo, diserbo con schiuma
  • Determinazione delle concimazioni e delle misure di protezione delle piante adeguate, descrizione dell’esecuzione
  • Le prescrizioni legali e modalità di applicazione in determinate situazioni
  • Esercitazioni su casi esemplari 

 

40

 

10

AREA GIARDINI E PARCHI STORICI / II_6 Fondamenti di difesa e vivaismo ornamentale

Obiettivi:

Riconoscere le diverse tipologie di piante, loro caratteristiche e portamenti fisici, esigenze, fabbisogni nutritivi e di ambientazione, nonché le fitopatologie più comuni e i principi di base vivaismo ornamentale .

Output learning:

Conoscenza dei principali patogeni delle piante, delle principali tecniche di difesa dai patogeni vegetali delle tecniche di coltivazione in vaso e in piena terra delle specie ornamentali.

Contenuti formativi

  • Riproduzione di specie tipiche dei giardini storici (bossi, allori ecc)
  • Moltiplicazione dei taxa rari e/o endemici
  • Allestimento e mantenimento di collezioni storiche
  • Esempi e casi di studio

 

10

 

20

AREA GIARDINI E PARCHI STORICI/ II_7 Elementi di gestione dei rischi  

  • I rischi da arrampicamento, e i dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza
  • Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche
  • I rischi di incendio e di esplosione
  • Esercitazioni su casi esemplari

 

 

 

 

20

AREA TECNOLOGIE  / II_8 Tecnologie innovative per il rilievo, la rappresentazione e il monitoraggio di edifici, giardini e parchi storici - Smart building /restoration

Obiettivi : Utilizzare le piattaforme digitali GIS per la rappresentazione del costruito, del territorio e dell’ambiente e per la gestione degli interventi di conservazione e manutenzione alle differenti scale. Saper impiegare le piattaforme digitali GIS per un progetto di rilievo e trasformazione di un manufatto, di un giardino e di un parco.

Output learning: Conoscenza dei tool offerti dalla tecnologia GIS in relazione alle diverse possibili applicazioni; Applicazione degli strumenti GIS per la gestione di un intervento di recupero e di gestione alle differenti scale, dl territorio all’edificato. La rappresentazione digitale cartografica del territorio

Contenuti formativi:

  • Le piattaforme di lavoro in ambiente GIS
  • L’analisi e la  gestione dei dati territoriali attraverso piattaforma GIS  
  • Il GIS per la pianificazione degli interventi alla scala ambientale
  • Il software GIS e BIM  
  • Testimonianze tecnico impresa edile : Stress
  • Testimonianza tecnico impresa verde: Royal Garden)

10

 

50

AREA TECNOLOGIE  / II_9 Tecnologie digitali per la progettazione e gestione di edifici, giardini e parchi storici – Open Data Linked BIM  (1)

Obiettivi: Utilizzare i tool offerti dalla tecnologia BIM in relazione alle diverse fasi del processo produttivo edilizio; Impiegare la tecnologia BIM per la gestione dei differenti aspetti del cantiere edile; Saper applicare gli strumenti del BIM per un progetto di recupero e per la gestione del suo cantiere

Output learning: Conoscenza della piattaforma BIM per la rappresentazione del progetto, per la gestione degli elementi strutturali, per la gestione del processo produttivo edilizio; Conoscere la piattaforma BIM per un progetto di rilievo e trasformazione di un manufatto architettonico.

Contenuti formativi:

  • Introduzione al BIM, MaturityLevels , Differenze tra CAD e BIM, gli oggetti BIM, definizione dei Levels of Development (LOD);
  • L’interoperabilità tra software, il formato file IFC_Normativa e protocolli BIM in ambito europeo e internazionale;
  • Il BIM per il Facility Management; ill BIM Execution Plan;  Flusso del lavoro in BIM;
  • Gestione documentale della commessa; Controllo di quantità e costi nella gestione di fasi di cantiere e varianti; Integrazione tra modello BIM e cronoprogramma lavori;
  • File di progetto e file famiglia;
  • Creazione e modifica di livelli e griglie; creazione di una famiglia parametrica; modifica degli elementi parametrici; creazione di un computo metrico, creazione dei set di elementi, creazione di un computo metrico estimativo

10

 

30

AREA TECNOLOGIE/ II_10 Tecnologie digitali per la progettazione e gestione di edifici, giardini e parchi storici—Open Data Linked BIM (2)

Obiettivi : Utilizzare gli strumenti avanzati della piattaforma BIM; Applicare la piattaforma BIM per un progetto di recupero di un bene culturale e analisi nel contesto territoriale di riferimento; Utilizzare le strumentazioni e le tecnologie più idonee per realizzare rilievi del territorio e rappresentazioni di interventi territoriali

Output learning: Applicare i tool offerti dalla tecnologia BIM in relazione alle diverse fasi del processo produttivo edilizio; Utilizzare la tecnologia BIM per la gestione dei differenti aspetti del cantiere edile; Applicare gli strumenti del BIM per un progetto di recupero e per la gestione del suo cantiere:

Contenuti formativi:

  • Ambiente 3d, creazione di elementi edilizi;
  • Elementi parametrici;
  • BIM strutturale;
  • BIM per l’impiantistica;
  • I collegamenti esterni e il computo metrico;
  • Verifica e correzione interferenze ;
  • Software BIM e cronoprogramma .

 

 

 

40

AREA MANAGEMENT/ II_11 Comunicazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Obiettivi

Comprendere e utilizzare l’ecosistema mediale nell’ordine di comunicare i beni culturali e ambientali

Output learning

Saper produrre contenuti comunicativi e adattarli a diverse tipologie di utenza; Essere capaci di utilizzare le tecnologie digitali per la creazione, la riproduzione e la diffusione della comunicazione

Contenuti formativi

  • Accezioni Unesco e MIBACT con vincoli e regole di intervento in tema di comunicazione, promozione e diffusione della conoscenza del patrimonio culturale.
  • Vincoli ministeriali per la progettazione e la realizzazione di campagne integrate di informazione e di divulgazione e/o di pubblicazioni  e/p di circolazione di opere d’arte in campo nazionale e internazionale, anche  per istituti e luoghi della cultura pertinenti ad altri soggetti, pubblici o privati.
  • Regole tecniche per la progettazione della comunicazione di un complesso storico – monumentale con elementi di costruito e di verde.
  • Esercitazioni su casi esemplari
  • Il caso del Giardino della Minerva di Salerno

10

 

20

AREA MANAGEMENT/ II_12 Fondamenti per l’autoimpiego e l’imprenditorialità

Obiettivi : Fornire gli elementi di base per la creazione di un impresa profit o on profit di servizi per la valorizzazione di un complesso storico – monumentale con elementi di costruito e di verde  (idea generata UA precedente)

Output learning: Progetto di impresa fattibile

Contenuti formativi:

  • Idea generation e sua rappresentazione: dalle 4who al Logical framework.
  • Definizioni e regole per la creazione di impresa.
  •  Il capitale di rischio, le fonti di finanziamento.
  • Struttura e funzioni di un business plan.
  • Piano di redazione e verifica di fattibilità.
  • Step per l’implementazione.

5

 

30

STAGE

 

450

 

Totale ore

 

210

450

240

 


Responsabile/i di TSCCRA2019 : Paolo Rossi
Amministratore della piattaforma : IT Manager BACT
Telefono : +390818799822
Realizzato da Fondazione ITS BACT © 2010 - 2019